Coppa di testa vs Lonza (Capocollo): due salumi, due mondi

Quando si parla di salumi tradizionali italiani, è facile confondere prodotti simili per forma ma diversi in tutto il resto. Un esempio classico? La differenza tra coppa di testa e lonza (o Capocollo), due salumi iconici che appartengono a tradizioni, lavorazioni e gusti completamente diversi. In questo articolo ti spieghiamo cosa cambia davvero tra questi due protagonisti della norcineria italiana, ma anche Laziale.
Origine e territorio: Coppa vs Lonza
- Coppa di testa: è un salume povero ma ricco di storia, tipico del Centro e Nord Italia (Emilia-Romagna, Marche, Lazio, Toscana), ma ne esistono varianti regionali un po’ ovunque. È nato come salume “di recupero”, per non sprecare nulla del maiale dopo la macellazione.
- Lonza / Capocollo: è un salume più nobile, diffuso soprattutto in Puglia, Calabria, Basilicata e Umbria, ma anche in versioni pregiate come il Capocollo di Martina Franca o di Calabria DOP. Fa parte della tradizione delle conserve fatte in casa e delle grandi occasioni.
Tagli e ingredienti: differenze tra Coppa e Lonza
- Coppa di testa: si fa bollendo e disossando le parti della testa del maiale (guance, lingua, muso, orecchie), a volte anche con cotenna e cartilagini. Si aggiungono spezie, scorza d’arancia, pepe nero, aglio, cannella, noce moscata, a seconda delle tradizioni. Il tutto viene insaccato in un involucro naturale.
- Lonza / Capocollo: si usa un taglio intero ricavato dal muscolo cervicale del maiale, situato tra la testa e la lombata. È una carne magra ma marezzata di grasso, che garantisce morbidezza. Viene salata, speziata (di solito con pepe, vino, finocchietto o peperoncino), e stagionata lentamente.
Lavorazione e stagionatura: le Differenze
- Coppa di testa: è un salume cotto. Dopo la bollitura e la concia, viene pressato e lasciato raffreddare in forma. Non richiede stagionatura: si conserva in frigo e si consuma entro poche settimane.
- Lonza / Capocollo: è un salume crudo stagionato, che, a differenza della coppa, richiede almeno 60-90 giorni di asciugatura in ambienti freschi e ventilati. Il tempo aumenta per le versioni artigianali o DOP. La stagionatura è cruciale per sviluppare aromi complessi.
Aspetto e consistenza: in cosa differiscono la Coppa e la Lonza
- Coppa di testa: ha un aspetto marmorizzato e irregolare, con parti gelatinose e grasse visibili. Al taglio, mostra una mosaico di colori: rosa, bianco, grigio, a volte rosso vivo. È morbida, quasi cremosa e collosa al palato.
- Lonza / Capocollo: ha un aspetto compatto e uniforme, con venature di grasso bianco che attraversano la carne rosso scuro. La consistenza è soda, asciutta ma tenera, con una buona masticabilità.
Sapore e profumo : Coppa vs Lonza
- Coppa di testa: gusto ricco, speziato, deciso, con sentori di pepe, agrumi, e note dolci di cannella o noce moscata. Il grasso e la gelatina danno una sensazione di pienezza e untuosità. Profumo intenso e rustico.
- Lonza / Capocollo: sapore più equilibrato ed elegante, in cui la carne è protagonista. Le spezie accompagnano senza coprire. Le versioni calabresi, ad esempio, sono più piccanti e affumicate, mentre quelle pugliesi sono più dolci e aromatiche.
Usi in cucina: Differenza tra Coppa e Lonza
- Coppa di testa: si serve a fettine sottili, spesso come antipasto, su pane casereccio, piadine, pinsa romana o focacce. Ottima con sottaceti o mostarde, in taglieri rustici. Alcuni la usano anche calda, ammorbidita in padella o in panini imbottiti.
- Lonza / Capocollo: si gusta a crudo, in taglieri, su bruschette o con formaggi. Perfetta nei panini gourmet, ma anche per farcire torte salate, pinsa romana o pizze bianche. È un salume versatile e molto amato anche dagli chef.
Caratteristica | Coppa di testa | Lonza / Capocollo |
---|---|---|
Tipo | Cotto | Crudo stagionato |
Taglio | Parti della testa del maiale | Muscolo del collo (cervicale) |
Aspetto | Irregolare, gelatinosa | Compatta, venata |
Gusto | Ricco, speziato, rustico | Pregiato, saporito, speziato |
Origine | Centro-Nord Italia | Sud Italia (Calabria, Puglia) |
Usi | Antipasti rustici, panini | Taglieri, panini gourmet, cucina |
Conclusione: differenza tra Coppa di testa e Lonza
Coppa di testa e lonza sono l’espressione di due mondi diversi: la prima è il simbolo della cucina contadina del recupero, ricca di sapore e tradizione; la seconda è un salume pregiato e identitario, perfetto per gli amanti del gusto più fine. La differenza tra Coppa di testa e Lonza è enorme, ma in comune hanno solo una cosa: la passione per il maiale, che in Italia sa regalare meraviglie in ogni sua parte.
Acquista la nostra Lonza del Lazio ad un prezzo scontato: Clicca Qui
Acquista la nostra Coppa di Testa in vari formati: Clicca Qui
Prodotti del Lazio consigliati
-
Coppa Romana di testa di Suino
7,90 € – 49,90 € -
Lonza o Capocollo del Lazio Stagionato
23,90 € – 45,90 € -
Pinsa Romana – Basi maxi da 230g confezionate singolarmente
4,00 € – 20,90 € -
Ciambelline al Vino dei Castelli Romani
Il prezzo originale era: 4,50 €.3,90 €Il prezzo attuale è: 3,90 €. -
Tarallucci e Vino – Ciambelline e Vino DOC
9,90 €
ilGustonline
Le Tipicità di Roma e del Lazio