Come si mangia il Guanciale: ricette, consigli e idee per gustarlo al meglio

Ciao Amici e bentornati sul nostro blog! Oggi vi sveliamo tutti i segreti su come si mangia il guanciale: un’eccellenza del Lazio che conquista ogni tavola.

Che cos’è il Guanciale e perché è così speciale
Il guanciale si ottiene dalla guancia del maiale e si distingue per il suo equilibrio perfetto tra parte magra e grassa. È uno dei salumi più apprezzati nella cucina italiana, specialmente in quella romana.
Come si mangia il Guanciale: tutti i modi per gustarlo
1. Crudo in tagliere o panino: il guanciale come salume
Come si mangia il guanciale crudo? Questa è una domanda che ci viene fatta spesso, e la risposta è semplice: con gioia e senza paura! Il guanciale stagionato, se di alta qualità, può essere gustato crudo come un normale salume. Tagliato sottilissimo, si scioglie letteralmente in bocca, sprigionando un sapore pieno e avvolgente. Ottimo nei taglieri misti, ma ancora più sorprendente se servito in un panino gourmet. L’abbinamento con formaggi freschi come la stracciatella e un tocco dolce come il miele di acacia crea un contrasto irresistibile. Il nostro panino preferito? Guanciale al pepe, stracciatella e miele su pane caldo: una vera esplosione di gusto. Questa è la dimostrazione che anche fuori dai piatti tradizionali, il guanciale sa sorprendere e conquistare.
2. Come si mangia il Guanciale nei primi piatti della tradizione romana

Quando si parla di cucina romana, non si può non pensare al guanciale. Questo ingrediente è il protagonista indiscusso di tre capolavori gastronomici: Carbonara, Amatriciana e Gricia. In ognuno di questi piatti il guanciale non è solo un’aggiunta, ma l’elemento che fa la differenza. È importante sapere come si mangia il guanciale in queste ricette: deve essere tagliato a listarelle non troppo sottili, rosolato senza aggiunta di olio e portato a una consistenza croccante all’esterno e morbida all’interno. Solo così si ottiene quel sapore intenso e unico che contraddistingue la vera cucina romana. La scelta del guanciale giusto è fondamentale: meglio evitare quelli troppo salati o eccessivamente speziati. Il guanciale artigianale di Ariccia è perfetto perché rispetta il giusto equilibrio tra parte magra e grassa, senza sovrastare gli altri ingredienti.
3. Secondi piatti creativi con il Guanciale
Come si mangia il Guanciale nei secondi piatti? Con fantasia e semplicità! Questo ingrediente così saporito può trasformare anche le preparazioni più comuni in piatti dal gusto intenso e autentico. Un’idea sempre vincente è la frittata con guanciale croccante, magari arricchita con cipolle, patate o erbe aromatiche. Un’altra proposta gustosa è quella delle fettine di carne — pollo, vitello o tacchino — avvolte con fettine di guanciale e un cuore di formaggio: bastano pochi minuti in forno per ottenere un secondo ricco e filante.
Il guanciale è perfetto anche per avvolgere piccoli involtini di carne, da cuocere al forno o in padella, o per arricchire uno spezzatino di maiale con patate, rendendolo ancora più saporito. Un altro uso interessante è come base per una tartare di manzo: basta scottare leggermente il guanciale e usarlo come topping croccante per un contrasto davvero piacevole.
Grazie alla sua parte grassa, il guanciale aiuta a mantenere la carne morbida durante la cottura, insaporendola naturalmente senza bisogno di altri condimenti pesanti. L’importante è non esagerare con la quantità: basta poco per esaltare un piatto senza coprirne gli altri sapori. Insomma, il guanciale si presta a mille varianti e rappresenta un’ottima scelta anche fuori dai classici primi romani. Se ti stavi ancora chiedendo come si mangia il guanciale, la risposta è semplice: in ogni modo possibile, basta che sia buono!
Come scegliere un buon Guanciale per cucinare
Scegli un guanciale artigianale, non troppo salato e ben stagionato. Il nostro guanciale di Ariccia è ideale per ogni tipo di preparazione grazie al suo equilibrio perfetto tra sapidità e dolcezza.
Conclusione: come si mangia il Guanciale? Con gusto, fantasia e tradizione!
Il guanciale è un vero jolly in cucina. Crudo o cotto, nei panini o nei piatti della tradizione romana, l’importante è scegliere un prodotto di qualità. Provalo, sperimenta e raccontaci la tua ricetta del cuore!
Prodotti consigliati
-
Guanciale Romano al Pepe
14,90 € – 15,90 € -
Guanciale Romano al Peperoncino
Il prezzo originale era: 17,90 €.14,90 €Il prezzo attuale è: 14,90 €. -
Box Carbonara e Gricia NoiPasta- con ricetta Originale della Cucina Romana
20,90 € – 22,90 € -
Box Amatriciana NoiPasta – con ricetta Originale della Cucina Romana
25,90 € – 29,90 € -
Bucatini Artigianali Trafilati in Bronzo ad Essiccazione Lenta
3,99 € – 22,00 €

ilGustonline
Le Tipicità di Roma e del Lazio