Castelli Romani Rosso DOC

Il Vero Castelli Romani Rosso DOC Produttore: Cantine Silvestri dal 1929 Provenienza: Lanuvio, Castelli Romani Tipologia: Rosso DOC Vitigno: Cesanese e Sangiovese Formato Bottiglia: 0,75 lt Gradazione Alcolica: 12 % Temperatura di Servizio: 18 °C Abbinamento Gastronomico: particolarmente indicato con primi e secondi piatti saporiti di carne rosse.
Il vino più apprezzato dai nostri clienti, provalo anche bianco

Roma DOC Rosso

Roma DOC - Rosso del Lazio Produttore: Cantina Volpetti Provenienza: Ariccia, Castelli Romani Tipologia: Rosso DOC Vitigno: Montepulciano, Sangiovese e Cesanese Formato Bottiglia: 0,75 lt Gradazione Alcolica: 13 % Temperatura di Servizio: 18 °C Abbinamento Gastronomico: ideale con carni rosse, alla brace.
Il vero DOC di Roma, da provare o regalare!

Box Fraschetta: Porchetta, Coppiette, Salsiccette e Ciambelline al Vino

Il Box Fraschetta comprende:
  • Porchetta di Ariccia IGP - Maxi Fetta da 1kg
  • Coppiette di Maiale di Ariccia - Conf. da 200g
  • Bocconcini di Maiale Stagionati - Conf. da 250g
  • Ciambelline al Vino dei Castelli - Bustina da 250g
Abbinamento: accompagnato da un buon Vino Rosso dei Castelli Romani, il Box Fraschetta è perfetto per realizzare un antipasto come nelle storiche Fraschette di Ariccia.
E' un Regalo? Seleziona la confezione Regalo dal menù a tendina!

Rosso Vivace Amabile – Vino Frizzante Tipo “Romanella”

Il Vino Frizzante delle Fraschette di Ariccia Produttore: Cantine Volpetti dal 1958 Provenienza: Ariccia, Castelli Romani Tipologia: Rosso Frizzante
Vitigno: Cesanese e Montepulciano Formato Bottiglia: 0,75 lt Gradazione Alcolica: 11 % Temperatura di Servizio: 18 °C
La classica Romanella di Ariccia, provala insieme alla Porchetta!

Cantine Volpetti

Le Cantine Volpetti sorgono nel cuore della zona di produzione del Colli Albani, nelle colline di origine vulcanica a sud di Roma. Dal 1958 la famiglia Volpetti si occupa direttamente della produzione dei propri vini con il costante obiettivo che porta alla valorizzazione ed alla caratterizzazione dei prodotti enologici più tipici dei...
Continue reading