Cosa mangiare a Genzano: guida ai prodotti tipici da assaggiare e al Pane IGP

Genzano di Roma è famosa in tutto il mondo per l’incanto floreale dell’Infiorata, che ogni anno trasforma le sue vie in capolavori d’arte effimera. Ma se visitate questo borgo, vi accorgerete che l’arte non è solo negli occhi, ma anche nel palato. La tradizione gastronomica di Genzano è un tesoro tutto da scoprire. Se vi state chiedendo cosa mangiare a Genzano, preparatevi: qui il cibo è storia, cultura e passione. Seguiteci alla scoperta delle specialità che non potete assolutamente perdere.
1. Il Pane di Genzano IGP: il Re della tavola

Non si può parlare di Genzano senza menzionare la sua eccellenza più grande: il Pane Casareccio di Genzano IGP. Non si tratta di un pane qualunque, ma del primo pane in Europa ad aver ottenuto il riconoscimento di Indicazione Geografica Protetta.
Le sue caratteristiche sono uniche:
- Ingredienti semplici: farina di grano tenero, acqua, lievito naturale (lievito madre) e sale.
- Cottura a forno a legna: conferisce una crosta spessa e scura che racchiude un interno morbido e ben alveolato.
- Sapore e profumo: sapido e con un inconfondibile aroma di cereali genuini, che si sprigiona già dalle prime ore del mattino per le vie del paese.
Questo pane, che si conserva per giorni, è l’accompagnamento perfetto per ogni piatto, dalla bruschetta condita con olio locale alla classica “merenda” con la porchetta di Ariccia. Ecco cosa devi mangiare a Genzano come prima cosa!
2. Vini locali: il nettare dei Castelli Romani
Come ogni borgo dei Castelli Romani che si rispetti, Genzano vanta una forte tradizione vinicola. Sebbene la zona sia più nota per i vini di Frascati e Marino, anche Genzano ha i suoi vigneti. Il vino bianco, fresco e leggero, è l’abbinamento ideale per i prodotti del territorio.
Ma a Genzano, così come nei paesi vicini, non si può non assaggiare la “Romanella“. Questo vino frizzante, a volte leggermente amabile, è il compagno perfetto per la porchetta e i salumi. Un sorso di tradizione che pulisce il palato e invita a fare un altro morso.
3. Salumi tipici: un gusto intenso

Il Pane di Genzano trova la sua anima gemella nei salumi locali. La tradizione norcina è molto radicata e offre prodotti artigianali di grande qualità.
E come ad Ariccia, anche a Genzano potrete trovare le famose coppiette: strisce di carne essiccata e speziata, un tempo usate come provvista dai pastori e oggi uno snack salato irresistibile per l’aperitivo.
4. I dolci della tradizione di Genzano
Per concludere in bellezza, Genzano offre anche qualche dolce della tradizione. Oltre alle immancabili ciambelline al vino (da inzuppare nel bicchiere), potrete trovare nei forni locali i tozzetti, biscotti secchi con nocciole, perfetti per la colazione o per accompagnare un caffè.
Se visitate Genzano, cercate un forno tradizionale o una norcineria. Scoprirete che i prodotti tipici di Genzano da assaggiare sono una vera e propria esperienza sensoriale, che unisce la semplicità contadina alla ricchezza del gusto.
L’emozione dei Castelli Romani a casa tua
Si conclude qui questo articolo della sezione Food Tour dei Castelli Romani per scoprire tutte le specialtità di ciascun paesino da provare e non perdere. Leggendo questo articolo, hai viaggiato con la mente e con il palato e hai scoperto cosa mangiare a Genzano. Ma se la curiosità si è trasformata in vera e propria voglia, abbiamo una sorpresa per te. Noi de ilGustonline non siamo solo un blog: Giorgia e Francesco, i fondatori, sono due ragazzi che sono nati e cresciuti proprio nel cuore dei Castelli Romani, tra queste tradizioni e questi sapori autentici. Per questo, hanno creato uno shop online dove puoi trovare una selezione accurata di prodotti tipici di Roma e del Lazio, scelti da chi, come loro, vive ogni giorno la passione per la buona cucina del territorio. Se non puoi raggiungere Genzano, Frascati o Ariccia, il gusto autentico dei Castelli Romani può arrivare direttamente a casa tua. Visita il nostro shop e porta un pezzo di questa tradizione sulla tua tavola.
Qual è la specialità che vi incuriosisce di più? Raccontateci la vostra esperienza nei commenti!
Prodotti consigliati
-
Box Fraschetta: Porchetta, Coppiette, Salsiccette e Ciambelline al Vino
38,90 € – 41,90 € -
Castelli Romani Bianco DOC
6,90 € – 36,90 € -
Castelli Romani Rosso DOC
6,90 € – 36,90 € -
Ciambelline alle Nocciole e Vino Rosso
Il prezzo originale era: 6,90 €.5,90 €Il prezzo attuale è: 5,90 €. -
Combo Tozzetti: Classici e al Cioccolato
Il prezzo originale era: 11,80 €.10,90 €Il prezzo attuale è: 10,90 €.
ilGustonline
Le Tipicità di Roma e del Lazio