Come si riscalda la Porchetta di Ariccia IGP al meglio

Hai acquistato online la nostra Porchetta di Ariccia IGP e vuoi sapere come si riscalda al meglio per gustarla come appena sfornata? In questa guida ti spieghiamo passo dopo passo tutti i metodi migliori per portarla in tavola calda, croccante e profumata
La porchetta di Ariccia è già cotta, ma se la scaldi è ancora più buona
Ricorda che la porchetta è un prodotto già cotto e pronto da mangiare: puoi gustarla anche fredda come un salume. La nostra porchetta, in particolare, è preparata solo dopo il tuo ordine e cotta e confezionata la mattina stessa della spedizione. La ricevi freschissima, nel pieno delle sue qualità organolettiche.
Se vuoi gustarla fredda: toglila dal frigo e dalla confezione sottovuoto circa 30 minuti prima del consumo per farle raggiungere la temperatura ambiente.
Se vuoi gustarla calda: ti consigliamo vivamente di riscaldarla, almeno un po’, per:
Far tornare la crosta croccante;
Rilasciare i succhi interni per una consistenza tenera e saporita.
Prima il taglio: quando affettare la Porchetta di Ariccia?
- Se hai acquistato formati piccoli (fette da 300 g, 1 kg o tranci fino a 2 kg), ti consigliamo di affettarla prima: da fredda è più compatta e facile da tagliare.
- Per formati grandi (3 kg, 5 kg, 8 kg o 12 kg), puoi scegliere se affettarla prima o dopo, in base alla tua comodità.

Come si riscalda la Porchetta di Ariccia: tutti i metodi
Forno domestico (il metodo più usato per riscaldare la porchetta di Ariccia)
- Temperatura consigliata: 200 °C
- Tempo: 10–15 minuti
- Puoi usare una teglia con griglia o la carta forno.
- Per tranci grandi (8–12 kg) che non entrano nel forno, ti consigliamo di tagliarli a metà e scaldare una porzione per volta.
Padella: perfetta per fette più spesse
- Scalda una padella con coperchio.
- Metti la porchetta a fette spesse.
- Riscalda a fuoco medio con coperchio inizialmente.
- Nella fase finale, rimuovi il coperchio per asciugare il vapore e rendere croccante la crosta.
Piastra o bistecchiera: metodo alternativo
Metodo ideale per fette spesse:
- Fai scaldare bene la piastra.
- Riscalda la porchetta pochi minuti per lato, girandola con attenzione.
Forno a legna: il gusto della tradizione
Se ne hai la possibilità, il forno a legna è perfetto per scaldare tranci grandi o porzioni intere.
Attendi che il forno sia caldo ma non troppo aggressivo, e cuoci per circa 10–15 minuti.
Camino e girarrosto: spettacolare e scenografico
Hai un camino con girarrosto?
È il metodo ideale per porchette da 3 kg in su. Lenta rotazione e calore costante regalano una croccantezza unica.
Barbecue all’aperto: il nostro metodo preferito ❤️
Scaldare la porchetta sul barbecue è l’ideale durante una festa con amici o familiari.
L’aroma che sprigiona farà “svenire anche i vicini”!
Disponi la porchetta (anche affettata) sulla griglia calda e cuoci 5–10 minuti per lato.
Quanto scaldare la porchetta? E come capire quando è pronta?
- In forno o padella, bastano 10–15 minuti.
- Appena vedi il grasso sciogliersi leggermente e senti il profumo che si sprigiona, è pronta.
- Servila in un panino, su un tagliere rustico, o su una pinsa romana calda e croccante.

Ultimi consigli per riscaldare la porchetta al meglio
- Non usare microonde: rovina la crosta e asciuga l’interno.
- Affetta solo ciò che consumerai subito.
- Non riscaldare più volte: meglio tagliare e cuocere al momento.
Contattaci se hai ancora bisogno di aiuto (clicca sul pulsante Whatsapp qui sotto per aprire la chat con Francesco o Giorgia)
ilGustonline
Le Tipicità di Roma e del Lazio